Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
Home » Costume

Gli scatti sofisticati e cinematografici di Eugenio Recuenco

Eugenio Recuenco
Di Denisa Kucik
Pubblicato il 1 Giu. 2020 alle 13:54 Aggiornato il 1 Giu. 2020 alle 13:57

Nato a Madrid nel 1968, Eugenio Recuenco è uno dei fotografi più famosi in Spagna e nel mondo. La definizione di fotografo, tuttavia, è riduttiva per un artista che racconta storie caleidoscopiche attraverso i suoi video e immagini. Fotografie che fanno spesso parte di serie epiche, come il suo ambizioso progetto chiamato 365 °, un calendario visionario e monumentale, come un fregio greco lungo 80 metri, in cui le glorie del passato sono richiamate in pose plastiche e pelle di marmo bianco, ma con un fascino contemporaneo. La singolare narrazione delle sue opere racconta storie di miti e utopie, di eroi e antieroi, di creature eteree e ambigue, che convivono in un universo solipsistico.

Il tuo stile rappresenta una sintesi perfetta tra diversi canoni artistici: mimesi classica, bellezza rinascimentale, meraviglia barocca, surrealismo onirico e irriverenza della pop art. Qual è il segreto per rielaborare tutte queste caratteristiche in modo originale, come fai tu, contestualizzando e senza sembrare manierista?
Uso spesso un’estetica che può sembrare passata perché in linea di principio sono già assimilati dallo spettatore e mi permettono di andare direttamente al messaggio. Da lì, conosco già connotazioni che certe immagini, stili o situazioni e ciò che possono provocare nello spettatore. Invece di limitarmi a riprodurre qualcosa del passato, integro nelle immagini altre icone popolari che cambiano il discorso accettato e da lì incito lo spettatore ad amplificare i suoi sensi in base alle sue esperienze.

L’interesse per questi stili non è solo estetico, è vero che cerco di assimilare le virtù di ciascuno di essi, ma come punto di partenza per immaginare un’altra storia parallela. Non sono vuoti di contenuto, ma quasi come un metodo di trasmissione: penso che tutti questi riferimenti nascano non come un’imposizione di uno stile, ma come un modo di narrare. Inoltre, quando metti la narrazione prima della forma, e anche la forma è al servizio della storia, nulla di ciò che appare è un artificio.

Ognuna delle tue foto rappresenta un racconto visivo. Come trasmetti una narrazione così non convenzionale così complessa in una singola immagine?
Prendo le mie fotografie come un istante che riassume una storia. Sono interessato a suggerire storie piuttosto che raccontarle. Non è così importante ciò che sta accadendo, ma i dettagli che raccontano davvero la storia. Un personaggio deve mostrare ciò che fa, ma devi essere in grado di suggerire un prima e un dopo, una motivazione per quell’azione. Se capisci il motivo, stai allargando la fotografia nel tempo, perché ciò che fa non è più casuale ma la conseguenza di qualcosa di precedente che inizi a immaginare. Penso che questo sia uno dei motivi per cui ci sono molte persone che si sentono legate alla storia sollevata, per la loro capacità di arricchire con la loro visione.

Arthur Schnitzler scrive in Dream Story (Traumnovelle, 1926): “La realtà di una notte, tanto meno quella di un’intera vita, non può mai essere tutta la verità”, seguita da “E nessun sogno è interamente un sogno”. Cosa rappresentano la realtà e il sogno per te?
La realtà è una narrazione che costruiamo noi stessi quando diventiamo consapevoli di noi stessi. Ogni fallimento che abbiamo davvero prende dimensione in quanto si separa da quel futuro fittizio che ci facciamo come strada da percorrere. Quindi la realtà è una trasformazione personale degli eventi che ti accadono. Il futuro è una storia che ci raccontiamo in anticipo dalle nostre esperienze e che crediamo sia possibile. I sogni sono gli stessi ma senza pregiudicare ciò che può o non può essere possibile all’interno di quella narrativa.

Nelle tue opere si sente un’incomunicabilità tra uomo e donna. L’universo femminile e maschile sono due linee parallele per te?
Forse vogliono riflettere maggiormente sulla generale mancanza di comunicazione tra gli individui. Non mi chiedo mai quando sono di fronte a una persona, se è una donna o un uomo. La mancanza di comunicazione è ovunque e in tutte le direzioni. Ci sono più differenze tra individui che tra i sessi. Forse le due cose che determinano maggiormente la nostra vita sono le uniche che non possiamo prendere. Sesso e luogo di nascita.

In che modo il fascino irrequieto dell’utopia nell’arte riesce a sollevare la coscienza dell’umanità in uno spazio senza tempo e a strapparci dalla distopia del prossimo futuro?
Le storie sono molteplici, ma i messaggi che trasmettiamo sono limitati, perdita, gioia, fallimento, critica, odio, ecc. Una storia senza sentimento non è niente. L’arte lavora sui sentimenti e sull’anima umana. È l’unica specie che ha quella tendenza naturale verso la Bellezza, che non è né più né meno di un ordine armonico. Non solo in ciò che vedi, annusi, ascolti, ma soprattutto in ciò che vivi. È il piccolo granello di sabbia che l’Arte può offrire, un momento di riflessione alla ricerca di quella Bellezza o Armonia. Che alla fine è ciò che viene trasmesso. Nonostante sia talvolta considerato un fotografo di moda, questo non fa parte del mio lavoro personale. Aiuta ed è al servizio del messaggio, ma il messaggio attuale e quello nuovo non sono più importanti e quindi l’immagine diventa più senza tempo.

Come rappresenteresti con una fotografia un futuro post-umanistico? Una società che enfatizza il ruolo degli agenti non umani, come intelligenze artificiali e robot.
Penso che tutto ciò sia nel progetto 365 °. Sfortunatamente, questa installazione fotografica che è nata come un tentativo di farci mettere in discussione la nostra esistenza e la nostra società, ha finito per essere il riflesso dell’attuale situazione di quarantena con la pandemia di COVID-19. È la rappresentazione di noi stessi di fronte a noi stessi, in una raccolta di 365 storie che accadono in tante altre stanze.

Molto interessante il tuo lavoro sul set che hai diretto per Jean Paul Gautier & amp; Capsula OVS. Sei capace di portare sia il cast che la troupe nella tua storia, fanno tutti parte del gioco. Inoltre, metti tutti a loro agio e ispiri un senso di sicurezza e tranquillità. Come si crea questa aura in un mondo come la pubblicità, dove tutto è veloce, effimero e nevrotico?
Penso che sia il risultato della trasmissione della passione per ciò che viene fatto. Dirigere una squadra non significa imporre il tuo punto di vista su tutto. Penso che quando le persone ti vedono dubitare, capiscono che la loro posizione è importante. Dirigere una squadra è coinvolgerli, ascoltare le proposte e quindi prendere le decisioni, ma dove tutti sono stati in grado di contribuire con ciò che ritengono migliore. Quindi, quando finisci un lavoro, tutti vanno a casa orgogliosi ed entusiasti di ciò che hanno fatto, perché sanno che anche il risultato finale ne fa parte. Per me è bello quando sento dire un collaboratore, guarda che film ho fatto. E forse è un parrucchiere, ma è un parrucchiere felice perché ha partecipato.

Stiamo tutti aspettando il tuo primo lungometraggio. I critici spesso ti associano a David Lynch, ma secondo me nelle opere di Lynch il vero diventa surreale, mentre il tuo timbro è quello di rendere reale ciò che è surreale, un po ‘come Álex de la Iglesia in Witching & amp; Bitching (Las brujas de Zugarramurdi, 2013). Puoi parlarci del tuo progetto (W) HOLE TIME?
Anche io non vedo l’ora di vederlo realizzato. Nel mio modo di raccontare non ci sono elementi che la fisica non supporta. Non ci sono effetti speciali, ma allo stesso tempo mi piace immaginare le circostanze che possono rendere tutto inaspettato lavorando la realtà. In questo senso (W) Hole Time parla di destino e libertà di scelta, con personaggi calpestati dal cinema a cui mi sottopongo prima di una nuova possibilità. Le scene quasi raddoppiano e le risoluzioni sono le stesse, lasciando i personaggi in un evidente crocevia che è il percorso che conduce alla stessa fine che è l’inizio. In questo modo potremmo raccogliere la storia nella nostra testa e rintracciarla con altre risoluzioni, ma la fine e l’inizio si incontrano sempre.

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Exit mobile version