Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un politico ungherese antisemita si trasferirà in Israele dopo aver scoperto di essere ebreo

Immagine di copertina

Csanad Szegedi, 34 anni, ex leader del partito Jobbick, in passato accusato di neonazismo, si prepara a fare la cosiddetta "aliya" e trasferirsi in Israele

L’ex leader di un partito di estrema destra ungherese, fortemente antisemita, sta progettando di trasferirsi in Israele dopo aver scoperto di essere ebreo.

Csanad Szegedi, 34 anni, ex leader del partito Jobbick, in passato accusato di neonazismo, si prepara a fare la cosiddetta “aliya” e trasferirsi in Israele, dopo aver scoperto nel 2012 che sua nonna era una sopravvissuta dell’Olocausto.

Szegedi che era noto per le sue posizioni estremiste e le sue dichiarazioni antisemite, aveva contribuito a fondare la Guardia ungherese, che indossa uniformi nere che ricordano il famigerato partito filonazista “Croci Frecciate”, che aveva governato per breve tempo l’Ungheria nella seconda guerra mondiale e aveva contribuito a inviare migliaia di ebrei nelle camere a gas.

Alla scoperta delle sue radici ebraiche si è detto scioccato principalmente per aver scoperto “che l’Olocausto è realmente accaduto”. 

Immediatamente Szegedi ha respinto il suo passato di estrema destra e ha abbracciato l’ebraismo, ha adottato il nome ebraico David e ha iniziato a frequentare la sinagoga e a mangiare cibo kosher. Fino al gesto più eclatante: l’aliya e il trasferimento di tutta la sua famiglia in Israele.

“Dopo gli incubi che i miei parenti hanno subito durante l’Olocausto, voglio essere parte del sogno positivo che Israele costituisce per noi”, ha detto. 

Szegedi ha inoltre detto che non sa se una volta in Israele si unirà a un partito politico, mentre si concentrerà sulla sua “attività contro l’antisemitismo in Europa”. 

Il 34enne nel 2009 era stato eletto al parlamento europeo come membro del partito Jobbick. “Ho avuto questo sistema di valori per 30 anni. Poi ho dovuto ammettere che era tutto sbagliato e ho trovato la volontà di cambiare”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi