Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

A Taiwan il primo presidente donna della storia

Immagine di copertina
Credit: AFP/Getty Images

La leader del partito d'opposizione era stata eletta il 16 gennaio scorso. Oggi Tsai Ing-wen ha prestato giuramento davanti a 20mila persone

Venerdì 20 maggio del 2016 Tsai Ing-wen ha giurato come nuovo presidente di Taiwan. La leader del principale partito d’opposizione taiwanese era stata eletta alla carica presidenziale il 16 gennaio scorso. Sarà la prima donna a rivestire questo ruolo nella storia del paese.

Davanti a 20mila persone assiepate all’esterno del palazzo presidenziale a Taipei, Tsai Ing-wen, 59 anni, ex docente universitaria, ha alzato la mano destra e ha pronunciato la formula rituale con la quale ha giurato fedeltà al suo paese. Dopo il giuramento, ha ricevuto i sigilli ufficiali della Repubblica di Cina e ha poi salutato la folla.

Nel suo discorso ufficiale, Tsai ha auspicato un dialogo positivo con Pechino, sottolineando che “lo sviluppo stabile e pacifico delle relazioni fra le due sponde debbano essere costantemente stimolati”, invitando entrambe le parti “a impegnarsi in un dialogo positivo, per il beneficio di tutti”.

Il 16 gennaio scorso il partito democratico progressista di Taiwan (DDP) ha vinto le elezioni, ottenendo una schiacciante vittoria sullo storico partito del Kuomintang, il partito nazionalista cinese.

Il partito d’opposizione a Taiwan, a favore dell’indipendenza dalla Cina, ha vinto le elezioni con un voto che rischia di compromettere i rapporti diplomatici con Pechino.

La nuova presidente taiwanese dovrà affrontare diverse sfide nel corso del suo mandato: in primo luogo, dovrà essere in grado di trovare un equilibrio fra l’ideologia indipendentista e anti-cinese che l’ha guidata fino alla vittoria e gli interessi di una super-potenza quale è la Cina, primo partner commerciale di Taiwan.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"