Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Raggiunto l’accordo di pace in Sudan del Sud

Immagine di copertina

Il presidente del Sudan del Sud, Salva Kiir, ha firmato la tregua con il leader dei ribelli Riek Machar dopo venti mesi di guerra civile

Il presidente del Sudan del Sud Salva Kiir ha firmato un accordo di pace con i ribelli guidati dall’ex vice presidente Riek Machar. La decisione arriva in seguito alla minaccia delle Nazioni Unite di imporre un embargo militare e pesante sanzioni nel caso in cui non fosse stato raggiunto l’accordo.  

Kiir si era rifiutato di firmare una tregua perché criticava il modo in cui le negoziazioni erano state portate avanti e nutriva seri dubbi su alcune delle clausole del patto. I punti principali su cui il presidente Kiir mostrava perplessità erano la demilitarizzazione di Juba – la capitale del Sudan del Sud – e alcuni aspetti nella suddivisione dei poteri con il leader dei ribelli.

Machar era stato destituito dalla carica di vice presidente il 16 dicembre del 2013, quando il presidente Kiir lo accusò di aver orchestrato un colpo di stato insieme a un gruppo di soldati. Ne seguì una sanguinosa guerra civile tra i gruppi etnici fedeli ai due leader che causò la morte di migliaia di persone. Oltre 2,2 milioni di cittadini sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni dall’inizio del conflitto a oggi.

L’accordo è stato firmato mercoledì 26 agosto a Juba in presenza dei leader del Kenya, dell’Uganda e dell’Etiopia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi