Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Trump licenzia la ministra della Giustizia contraria al Muslim Ban

Immagine di copertina

Sally Yates, ministra della Giustizia ad interim, aveva annunciato che i legali del suo dipartimento non avrebbero difeso l'ordine esecutivo firmato dal presidente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rimosso la ministra della Giustizia ad interim Sally Yates, dopo che questa ha messo in dubbio la legittimità del Muslim Ban, il controverso provvedimento che limita temporaneamente l’accesso dei cittadini provenienti da sette paesi a maggioranza musulmana negli Stati Uniti. 

Yates aveva annunciato il 30 gennaio che i legali del suo ministero non avrebbero difeso l’ordine esecutivo firmato dal presidente il 27 gennaio, che ha suscitato proteste in tutti gli Stati Uniti e reazioni dai leader internazionali.

Trump ha licenziato anche il reggente dell’ufficio Immigrazione e Dogane, Daniel Ragsdale, in carica dal 20 gennaio, senza tuttavia specificare le ragioni della decisione.

La ministra Yates era stata nominata durante l’amministrazione Obama e ricopriva l’incarico temporaneo, in attesa della conferma della nomina del ministro scelto da TrumpJeff Sessions, da parte del Senato.

Il posto di Yates è ora ricoperto dall’avvocato Dana Boente, anche lui nominato dalla precedente amministrazione, che tuttavia ha detto che farà rispettare il provvedimento di Trump.

In un comunicato, la Casa Bianca ha detto che Yates ha “tradito” il dipartimento con la sua decisione.

Intanto anche l’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani, Zeid Ra’ad Al Husein si è schierato contro il Muslim Ban, definendolo “illegale” e “malvagio”, nonché un spreco di risorse nella lotta contro il terrorismo. “La discriminazione basata sulla nazionalità è proibita dal diritto umanitario”, ha detto Al Husein.

Nelle ultime ore anche Barack Obama è intervenuto, interrompendo la consuetudine per cui gli ex presidenti evitano di commentare le decisioni dei loro successori.

“Vedere cittadini che esercitano il loro diritto costituzionale di riunirsi e far sentire la loro voce da parte dei rappresentanti eletti è esattamente quello che ci aspettiamo quando i valori americani sono in gioco”, ha detto l’ex presidente Obama in una dichiarazione, senza citare direttamente il presidente Trump.

Un sondaggio della Gallup indica che il presidente, insediatosi solo il 20 gennaio scorso, ha toccato dopo otto giorni un livello di gradimento al di sotto del 50 per cento, traguardo negativo che per alcuni suoi predecessori era giunto solo dopo tre anni di presidenza.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

— LEGGI ANCHE: Cosa prevede in pratica il divieto contro immigrati e musulmani voluto da Trump

— LEGGI ANCHE: Tutti gli ordini esecutivi firmati da Trump finora

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump