Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Come sono andate le primarie a New York

Immagine di copertina

Hillary Clinton per i democratici e Donald Trump per i repubblicani hanno vinto la maggior parte dei delegati, aumentando il divario con i loro rivali

Il 19 aprile gli elettori democratici e repubblicani dello stato di New York sono stati chiamati a scegliere il candidato del loro partito. La campagna elettorale è stata tra le più accese. Ecco com’è andata. 

DEMOCRATICI – Entrambi i candidati erano particolarmente legati a New York: Clinton è stata senatrice dello stato dal 2001 al 2009, mentre Bernie Sanders è newyorkese di nascita, Brooklyn per l’esattezza. Entrambi puntavano molto sulle primarie del 19 aprile, ma alla fine ha avuto la meglio l’ex first lady. Hillary Clinton ha ottenuto infatti 135 delegati, con il 57,9 per cento dei voti a suo favore. Il rivale Bernie Sanders si è guadagnato 104 delegati con il 42,1 per cento delle preferenze. 

Ormai i due hanno un distacco di oltre 300 delegati, considerato da molti ormai insormontabile. Ma Bernie Sanders continua a sperare nella rimonta. 

REPUBBLICANI – dei 95 delegati dello stato di New York in palio, Donald Trump li ha ottenuti quasi tutti, tranne 3 che sono andati a John Kasich. Ted Cruz, che in passato aveva fortemente criticato i “valori” dello stato di New York, è stato “punito” dagli elettori, non riuscendo ad ottenere neppure un delegato. Trump, nato nel Queens, ha ottenuto il 60,5 per cento delle preferenze, contro il 25,1 di Kasich e il 14,5 per cento di Cruz. 

Il prossimo appuntamento elettorale è previsto per il 26 aprile in cinque stati: Connecticut, Delaware, Maryland, Pennsylvania e Rhode Island. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco