Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Obama revoca le facilitazioni all’immigrazione per gli esuli cubani

Immagine di copertina

D'ora in poi i cubani che arrivano illegalmente nel paese non saranno più autorizzati a ricevere la residenza legale nel paese come prevedeva una norma del 1966

Il presidente uscente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha revocato la norma nota come “wet foot, dry foot”, che permetteva agli immigrati irregolari cubani giunti negli Stati Uniti di ottenere un permesso di soggiorno.

Adesso i cubani che arrivano illegalmente nel paese non saranno più autorizzati a rimanere e a ricevere la residenza legale nel paese. La norma era stata varata nel 1966, in piena guerra fredda, e secondo Obama appartiene ormai a “un’altra era”.

La mossa si inserisce nel processo di normalizzazione nelle relazioni tra i due paesi, iniziato ormai anni due anni fa, che ha visto nella riapertura delle rispettive ambasciate e nella visita di Barack Obama sull’isola nel marzo 2016 due dei momenti più importanti. 

La revoca della norma ha effetto immediato. “Gli immigrati cubani saranno trattati allo stesso modo di quelli provenienti da altri paesi”, ha detto Obama annunciando la sua decisione. 

Il successore di Obama, Donald Trump, che ha spesso criticato le aperture verso Cuba, potrebbe decidere di annullare questa decisione quando diventerà ufficialmente presidente. 

Il governo cubano in passato ha criticato fortemente la norma sui privilegi speciali in materia di immigrazione, dicendo che incoraggiava i cubani a lasciare l’isola, privando il paese dei suoi professionisti. La norma in passato è servita a tutti quei cubani critici del regime a partito unico e insoddisfatti della vita sull’isola di trovare asilo negli Stati Uniti.

Dal mese di ottobre 2012, più di 118.000 cubani si sono presentati nei punti di ingresso lungo il confine, secondo le statistiche pubblicate dal Dipartimento di sicurezza interna degli Stati Uniti. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco