Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Come sono andate le elezioni in Spagna

Immagine di copertina

I popolari del premier Rajoy sono stati il partito più votato ma non hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per governare

Nelle elezioni politiche tenutesi in Spagna il 20 dicembre del 2015 il Partito popolare, la formazione di centrodestra guidata dal premier uscente Mariano Rajoy, è stata la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, ma non è tuttavia riuscito a ottenere la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per poter governare.

I popolari hanno infatti ottenuto il 28,72 per cento dei voti e 123 seggi, ben distanti dai 176 necessari per poter governare e perdendo circa 14 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2011.

In seconda posizione sono arrivati i socialisti (Psoe), che hanno ottenuto il 22,01 per cento dei voti e 90 seggi, in calo di oltre 6 punti rispetto al 2011.

Terza posizione per la lista anti-austerity Podemos che, sommandola ai diversi movimenti locali cui si è appoggiata in diverse comunità spagnole, raggiunge il 20,66 per cento e 69 seggi.

Quarti, i liberali di Ciudadanos, anche loro come Podemos alla prima elezione politica nazionale, che raggiungono il 13,93 per cento e 40 seggi.

Stando a questi dati, nessun partito è in grado di formare un governo da solo e qualsiasi governo possibile prevede il sostegno sia dei popolari che dei socialisti.

Questo risultato è una dato piuttosto inusuale per le elezioni spagnole, caratterizzate fino a oggi da un sostanziale bipolarismo tra popolari e socialisti, bipolarismo che con il voto del 20 dicembre è venuto meno grazie all’avanzata di Podemos e Ciudadanos che hanno tolto una notevole quantità di voti ai due principali partiti.

Oltre a questo dato, resta molto forte il ruolo dei partiti autonomisti in Spagna: la sinistra repubblicana catalana ha ottenuto 9 seggi, mentre gli indipendentisti catalani liberali di Democracia i Libertat ne hanno ottenuti 8.

Nel Paese Basco, invece, il Partito nazionalista basco ottiene 6 seggi mentre l’altra lista autonomista, Bildu, ne ottiene 2. Un seggio è andato anche agli autonomisti delle Canarie.

Crollo invece per la lista di sinistra Izquerda Unida, che dimezza i propri voti e ottiene solamente due seggi contro gli 11 del 2011, mentre la lista liberale di sinistra UpYD, sotto l’1 per cento, resta fuori dal parlamento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare