Scontri vicino a Damasco costringono centinaia di civili alla fuga

Le forze governative siriane bombardano la regione di Barada, esclusa dalla tregua per la presenza dei miliziani di Jabhat Fateh al-Sham. Circa 1.300 persone evacuate
Diverse centinaia di civili sono stati costretti ad abbandonare la valle di Barada, in Siria, non lontano dalla capitale Damasco, a causa dei combattimenti tra le forze governative e alcuni gruppi ribelli esclusi dall’accordo di tregua recentemente siglato da Assad e dall’opposizione.
Secondo quanto riferito dall’esercito siriano, circa 1.300 persone hanno abbandonato la regione tra sabato 31 dicembre 2016 e domenica 1 gennaio 2017 a causa dei bombardamenti che hanno interessato la zona.
Il cessate il fuoco promosso da Russia e Turchia è entrato in vigore alla mezzanotte tra il 29 e il 30 dicembre e sembra reggere nonostante alcune segnalazioni di violazioni.
L’accordo, che esclude gruppi estremisti tra cui Jabhat Fateh al-Sham (ex Fronte al-Nusra ed ex affiliato di al-Qaeda) e Isis, prelude a nuovi colloqui di pace in Kazakistan.
Sabato 31 dicembre il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha deciso all’unanimità di sostenere l’iniziativa di Mosca e Ankara.
Le forze armate di Damasco hanno riferito che le persone evacuate da Barada sono state trasferite in aree più sicure e che sono state registrate dalla Syrian Arab Red Crescent (la croce rossa siriana).
La valle di Barada non è inclusa nel cessate il fuoco proprio a causa della presenza dei miliziani di Jabhat Fateh al-Sham ed è sotto attacco da diversi giorni.
I miliziani sciiti libanesi di Hezbollah hanno aperto il fuoco sui villaggi della regione, sostenuti dall’aeronautica siriana e quella russa.
Barada è la principale riserva d’acqua della zona e l’offensiva sulla valle è coincisa con l’emergenza idrica che ha colpito la capitale a partire dal 22 dicembre.
I bombardamenti avrebbero infatti distrutto sia la fonte di Ain al-Fijeh che il relativo impianto di trattamento dell’acqua, ma il governo sostiene che i miliziani avevano avvelenato l’acqua con carburante diesel e che è stato costretto a tagliare la fornitura.
TPI esce in edicola ogni venerdì
Nel frattempo sono stati denunciati degli attacchi contro villaggi ribelli nell’area di Aleppo, tornata in mano al regime di Damasco il 22 dicembre, e due attentati suicidi nella città di Tartus, sulla costa.
**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**