Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il punto sulla Siria

Immagine di copertina

I ribelli hanno respinto un attacco delle truppe governative ad Aleppo, intanto la Russia ha inviato un sistema di difesa missilistica nella base di Tartus

Dopo il fallimento del cessate il fuoco raggiunto lo scorso 12 settembre tra il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il suo omologo statunitense John Kerry sono ripresi gli scontri tra le truppe fedeli al governo di Bashar al-Assad e i ribelli, in particolar modo ad Aleppo.

Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti si incontreranno oggi per discutere della situazione nel paese e di come riavviare il processo di pace.

Ecco il punto delle ultime notizie sulla situazione in Siria e in particolare ad Aleppo:

– I ribelli hanno dichiarato il 4 ottobre di aver respinto un attacco da parte delle truppe regolari nella parte meridionale di Aleppo, mentre gli aerei russi e siriani continuano gli intensi bombardamenti sui quartieri residenziali che si trovano nella parte orientale della città.

– La Russia ha confermato il 4 ottobre di aver trasferito nella base siriana di Tartus un sistema di difesa missilistica S-300. Il portavoce del ministero della Difesa Igor Konashenkov ha detto che lo scopo è quello di “garantire la sicurezza della base rispetto a minacce aeree” e che si tratta di un “sistema puramente difensivo”.

La decisione arriva dopo giorni di tensione crescente tra Mosca e Washington. A seguito della rottura nei negoziati di pace sulla Siria, il 3 ottobre gli Stati Uniti hanno interrotto i rapporti bilaterali con la Russia volti a coordinare attacchi aerei contro i jihadisti. In risposta, Putin ha sospeso un accordo sul disarmo nucleare e lo smaltimento di plutonio. 

– L’analisi delle immagini satellitari dell’attacco contro il convoglio di aiuti in Siria del 20 settembre scorso mostra che si è trattato di un attacco aereo, secondo quanto ha dichiarato oggi Lars Bromley, consulente di ricerca presso Unosat, l’agenzia satellitare delle Nazioni Unite. Circa venti persone sono rimaste uccise nel raid avvenuto nei pressi di Aleppo. Gli Stati Uniti hanno attribuito la responsabilità agli aerei russi, ma Mosca ha negato il suo coinvolgimento.

– Ieri l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Zeid Ra’ad al-Hussein ha proposto di limitare l’uso del potere di veto da parte dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Questo consentirebbe di deferire la questione degli attacchi russi sui civili ad Aleppo alla Corte penale internazionale, una decisione in precedenza bloccata da Mosca e Pechino.

“Il deferimento al tribunale dell’Aia sarebbe più che giustificato data l’impunità diffusa e profondamente scioccante che ha caratterizzato il conflitto e l’entità dei crimini che sono stati commessi”, ha dichiarato Zeid. “Alcuni di questi possono infatti essere paragonati a crimini di guerra e crimini contro l’umanità”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

LEGGI ANCHE: NEGLI ULTIMI SEI GIORNI SONO MORTI QUASI 100 BAMBINI AD ALEPPO

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi