Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Isis ha distrutto parzialmente l’anfiteatro romano di Palmira, in Siria

Immagine di copertina

Giovedì 19 gennaio si era diffusa la notizia che il monumento archeologico era stato usato dai miliziani estremisti come teatro di nuove esecuzioni

Diverse agenzie di stampa riportano venerdì 20 gennaio 2017 che, secondo l’emittente televisiva di stato siriana, il sedicente Stato islamico ha distrutto parti dell’anfiteatro romano di Palmira.

L’agenzia di stampa governativa Sana ha riferito che i miliziani hanno distrutto la facciata dell’anfiteatro, risalente al secondo secolo, e il tetrapilo.

Non è chiaro se i monumenti siano stati fatti esplodere.

Anche i gruppi di monitoraggio vicini all’opposizioni siriana confermano la notizia.

Solo ieri, giovedì 19 gennaio, si era diffusa la notizia che i miliziani dell’Isis avevano decapitato e fucilato 12 persone nel cortile del museo cittadino e nello stesso anfiteatro.

L’Isis era stato espulso da Palmira dalle forze governative a marzo del 2016, ma a metà dicembre l’aveva riconquistata.

Già in passato aveva usato l’anfiteatro come patibolo. Venticinque militari erano stati fucilati nel 2015. 

Nell’agosto dello stesso anno, i miliziani avevano decapitato l’archeologo 81enne Khaled al-Asaad, che da quarant’anni sovrintendeva al sito.

Molti monumenti dell’antica Palmira sono stati distrutti o danneggiati dai jihadisti perché considerati blasfemi.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi