Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ad Aleppo sono ricominciate le operazioni di evacuazione di civili e ribelli

Immagine di copertina

Nella giornata di ieri, 18 dicembre, almeno 350 persone hanno lasciato la città, diretti in altre zone del paese controllate dai ribelli

Ad Aleppo est sono riprese le evacuazioni con autobus e ambulanze per portare i civili e i ribelli fuori dalla città. Nella giornata di ieri, 18 dicembre, almeno 350 persone hanno lasciato la città, diretti in altre zone del paese controllate dai ribelli. Nei giorni precedenti alcuni autobus governativi sono stati dati alle fiamme, interrompendo momentaneamente l’evacuazione. 

Tra i bambini evacuati, c’è anche Bana Alabed, la bambina nota per la sua costante testimonianza tramite Twitter delle condizioni ad Aleppo est. 

Altre migliaia di persone sono in attesa di lasciare Aleppo, che è in condizioni disastrose, con scarsità di cibo, acqua e strutture mediche.

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha riferito di aver raggiunto un compromesso per consentire alle Nazioni Unite di monitorare le operazioni di evacuazione.

Cinque degli autobus che trasportano gli sfollati sono arrivati ​​a Khan al-Assal, sotto il controllo dei ribelli.

Per permettere la prosecuzione dell’evacuazione, le forze pro-governative hanno chiesto in cambio che i civili residenti nei villaggi a prevalenza sciita di Foah e Kefraya nella provincia di Idlib, assediata dai ribelli, possano lasciare l’area. 

Responsabili degli incendi ai bus sono stati i ribelli di Jabhat Fateh al-Sham, in passato legati ad al-Qaeda. L’atto è stato condannato dal Free Syrian Army, una fazione ribelle più moderata, che lo ha definito “sconsiderato” per aver messo in pericolo la vita di migliaia di persone intrappolate ad Aleppo est. 

Secondo l’Unicef, tra le persone in attesa di lasciare la città, ci sono bambini malati e feriti. Alcuni minori sono stati costretti a lasciare la città senza i loro genitori. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi