Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Putin non espellerà i diplomatici statunitensi come proposto da Lavrov

Immagine di copertina

La Russia non si abbasserà all'irresponsabile livello degli Usa, ha fatto sapere il presidente russo Vladimir Putin, declinando la proposta del suo ministro degli Esteri

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che non espellerà alcun diplomatico statunitense. Il ministero degli Esteri russo aveva inviato al presidente Vladimir Putin una lista di 35 diplomatici degli Stati Uniti da dichiarare persona non grata. La Russia non si abbasserà all’irresponsabile livello degli Usa, ha fatto sapere Putin, declinando la proposta del suo ministro degli Esteri. 

“Agiremo secondo il principio di reciprocità”, ha spiegato Lavrov. Il ministero degli Esteri, inoltre, propone anche di vietare agli Stati Uniti l’utilizzo “di due strutture di proprietà americana a Mosca”.

La misura voleva essere  una ritorsione per la decisione di Obama di espellere 35 diplomatici accusati da Washington di essere agenti dei servizi segreti di Mosca e di avere interferito nelle elezioni presidenziali americane con presunti hackeraggi ai danni del partito democratico e negare l’accesso a due sedi di proprietà del governo russo.

Durante la campagna elettorale per le presidenziali attraverso Wikileaks erano state diffuse le email private rubate dai server del comitato elettorale dei democratici.

La Russia ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento nei presunti hackeraggi. Il primo ministro della Russia Dmitry Medvedev oggi ha intimato all’amministrazione uscente di Barack Obama di finire “con questa agonia anti-Russia”.

Il presidente eletto Donald Trump si è sempre schierato contro l’idea che la Russia abbia influenzato il voto e cerca di minimizzare la crisi. Tuttavia, sebbene abbia dichiarato più volte l’intenzione di ricucire i rapporti con Putin, di diversa opinione è la maggioranza del suo partito repubblicano. E in molti pensano che la decisione di Obama sia indirizzata proprio contro il rivale in politica interna piuttosto che nei confronti di Mosca.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi