Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La città dove chi legge sul bus ha potuto viaggiare gratis

Immagine di copertina

Per una settimana, nel mese di giugno, una città rumena ha fatto viaggiare gratis le persone che leggevano durante il tragitto in autobus

Cluj-Napoca, una città nel nordovest della Romania, ha lanciato un’iniziativa per promuovere la lettura sui mezzi di trasporto pubblico. Nel mese di giugno, per una settimana, i cittadini che leggevano un libro durante il tragitto in autobus non dovevano pagare il biglietto.

L’idea nasce da una proposta di Victor Miron, un appassionato di libri che voleva incoraggiare l’amore per la lettura tra i suoi concittadini. Dopo aver condiviso la sua proposta su Facebook e aver visto che riscuoteva grande successo tra i suoi amici, ha chiesto al sindaco Emil Boc di poter realizzare l’iniziativa. Dopo un anno, il suo sogno è stato realizzato.

In un post sul sito web Boredpanda, Miron ha inoltre detto di essersi dedicato anche ad altre campagne per la promozione alla lettura. Per esempio con l’iniziativa Bookface ha concordato con una serie di negozi e servizi – tra cui librerie, saloni di bellezza e studi dentistici – di offrire sconti ai clienti che avessero un libro come foto profilo su Facebook. L’obbiettivo di Miron è convincere anche il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg a partecipare e sostituire la sua foto con quella di un’opera letteraria.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo