Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:24
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Dopo la Brexit nel Regno Unito i crimini d’odio sono cresciuti del 42 per cento

Immagine di copertina

La polizia britannica riferisce che nelle ultime 2 settimane si sono verificati 3.076 episodi segnalati, con un incremento di 915 reati rispetto al 2015

Il numero dei crimini d’odio, tutte quelle violenze legate alla discriminazione di persone in base a orientamento sessuale, etnia, religione o gruppo sociale, commessi nel Regno Unito, è cresciuto del 42 per cento dopo il referendum sulla Brexit. 

Lo ha riferito la polizia britannica all’agenzia Reuters. Nelle ultime due settimane si sono verificati 3.076 episodi del genere segnalati alle forze del genere, con un incremento di 915 reati rispetto allo stesso periodo del 2015. 

“Ora abbiamo una chiara indicazione degli aumenti dei crimini d’odio a livello nazionale e si può vedere che c’è stato un forte aumento nelle ultime settimane”, ha dichiarato Mark Hamilton, il portavoce del Consiglio Nazionale di polizia sugli “hates crimes”, i cosiddetti crimini di odio.

“Questo è inaccettabile e mina la diversità e la tolleranza che dovremmo invece celebrare”, ha aggiunto. 

I critici hanno accusato alcuni sostenitori della campagna del leave di alimentare la xenofobia e il razzismo, facendo leva sull’uscita del Regno Unito dall’Ue come modo per fermare l’immigrazione incontrollata.

Una settimana prima del voto, la deputata laburista Jo Cox, una forte sostenitrice del remain era stata uccisa al grido di “Britain first” da un neonazista in un clima di odio crescente. 

La polizia ha riferito che il picco del numero dei crimini d’odio si è verificato il 25 giugno, quando sono stati segnalati ben 289 reati tra cui molestie, aggressioni, violenze, insulti, spintoni e sputi. 

Il primo ministro David Cameron, che rimarrà in carica ancora per qualche mese prima delle dimissioni, ha promesso di agire per reprimere quest’ondata di crimini di odio e il problema è stato sollevato anche in una riunione dei leader europei a Bruxelles.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi