Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Brexit è stata scelta come parola dell’anno

Immagine di copertina

Il dizionario inglese Collins ritiene che il termine sia il contributo più importante della politica alla lingua inglese negli ultimi 40 anni, dopo "Watergate"

I cittadini britannici l’hanno invocata, temuta, contestata e adesso stanno aspettando di vedere i suoi effetti. La Brexit ha dominato buona parte del dibattito politico del Regno Unito negli scorsi mesi, a partire dalla campagna elettorale che ha portato al noto esito del referendum del 23 giugno 2016 in favore dell’uscita del paese dall’Unione europea.

Ma la Brexit è stata anche oggetto di dibattito negli altri paesi europei e ancora oggi domina le pagine dei giornali internazionali con la notizia della decisione dell’Alta Corte britannica che impone una votazione parlamentare per avviare il procedimento di recesso dall’Ue previsto dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona.

Per queste ragioni, l’editore del dizionario inglese Collins ha scelto la parola “Brexit” come vocabolo dell’anno 2016, preferendola ad altre parole come “trumpism” – che indica le politiche promosse dal politico statunitense Donald Trump – e “hygge” – un concetto di origine danese che indica atmosfere accoglienti e conviviali che promuovono il benessere.

Anche se la parola fa il suo ingresso ufficiale nel vocabolario inglese quest’anno, il primo utilizzo della parola Brexit è stato registrato nel 2013. Da allora l’uso della parola è aumentato di oltre il 3.400 per cento questo anno, con l’avvicinarsi del referendum di giugno.

Questo incremento non ha precedenti, secondo l’editore, da quando è iniziato il monitoraggio nell’uso delle parole.

“Brexit è senza dubbio il contributo più importante della politica alla lingua inglese da oltre 40 anni, da quando lo scandalo Watergate ha fornito ai commentatori e ai comici il suffisso ‘-gate’ per rendere qualsiasi incidente o scandalo infinitamente più interessante”, ha detto Helen Newstead, responsabile di Collins al quotidiano britannico Guardian.

Anche nel caso di Brexit si è assistito a una diffusione del suffisso, o talvolta del prefisso, in altri contesti. Alcuni esempi sono “bremain” – per indicare la preferenza per il remain nell’Ue – e “bremorse” – utilizzato per indicare il ripensamento dei britannici dopo il voto.

Il termine ha anche ispirato una serie di giochi di parole, come “BrexPitt” o “Bradxit” sulla fine del matrimonio tra Angelina Jolie e Brad Pitt, “Mexit“, per il ritiro del calciatore Lionel Messi dall’Argentina.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi