Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il partito islamico ha vinto le elezioni in Marocco

Immagine di copertina

Nelle seconde elezioni da quando il Marocco è diventato una monarchia costituzionale, sono stati riconfermati al governo gli islamisti moderati del Pjd

I risultati finali delle elezioni parlamentari che si sono tenute venerdì 7 ottobre in Marocco hanno confermato la vittoria del Partito Giustizia e Sviluppo (Pjd), di ispirazione islamica, e del primo ministro Abdelilah Benkirane.  

Con il 90 per cento dei seggi scrutinati, il Pjd ha ottenuto 125 seggi su 395, mentre il partito rivale, il Partito Autenticità e Modernità (Pam) si è fermato a 102 seggi. In terza posizione sono arrivati i conservatori, con 31 seggi.

Secondo i dati del ministero dell’Interno l’affluenza è stata del 43 per cento.

Sono state le seconde elezioni da quando il Marocco ha adottato le riforme costituzionali nel 2011, quando il re Mohammed VI decise, su stimolo delle proteste della Primavera araba di trasformare il sistema politico in una monarchia costituzionale.

Nessun partito si oppone apertamente al re, che detiene ancora gran parte del potere esecutivo.

Per come è organizzato il sistema elettorale, nessun partito può ottenere la maggioranza assoluta perciò i vincitori delle elezioni devono dedicarsi ai negoziati per la formazione di una coalizione di governo, poi spetterà al re nominare il primo ministro.

L’amministrazione guidata dal Pjd ha introdotto riforme fiscali e gode di un’ampia popolarità, in particolare per il carismatico primo ministro Abdelilah Benkirane, data la sua ferma opposizione alla corruzione. 

La campagna elettorale è stata segnata dalle invocazioni di continuità del Pjd, ma anche da insinuazioni secondo le quali l’establishment reale abbia appoggiato in modo sleale il Pam.

Altri gruppi, come il principale partito d’opposizione Giustizia e spiritualità islamista e le organizzazioni di sinistra, boicottano le elezioni perché ritengono che il re abbia tenuto per sé troppi poteri. Mohammed VI è infatti a capo del consiglio giudiziario e dell’apparato della sicurezza, nonché del consiglio dei ministri che approva le leggi.

Il palazzo sta probabilmente ancora cercando di adattarsi alla condivisione del potere, in un sistema in cui il governo elettivo ha poteri limitati, ma tra le ragioni della presunta preferenza per i rivali degli islamisti potrebbe esserci anche il timore che prenda piede un islamismo più radicale.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il regno del Marocco vanta una stabilità rara nella regione del Medio Oriente e Nord Africa e si propone come modello di sviluppo economico e riforma graduale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi