Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I bambini migranti in Grecia sono vittime di sfruttamento sessuale

Immagine di copertina

Un rapporto dell'Università di Harvard evidenzia che i minori sono disposti a vendere il loro corpo per pagarsi il viaggio verso l'Europa

“L’emergenza nell’emergenza”. È il titolo di un rapporto dell’università di Harvard sulla crisi dei migranti in Europa, ma è soprattutto il resoconto di una realtà drammatica: lo sfruttamento sessuale dei bambini rifugiati in Europa, in particolare in Grecia, durante il loro viaggio per raggiungere il Regno Unito o altri paesi dell’Europa settentrionale.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

I minori non accompagnati, provenienti soprattutto da Pakistan, Afghanistan e Siria, sono spesso costretti a vendere il loro corpo per potersi pagare il viaggio che li porterà alla meta. TPI ha raccontato le storie dei minori afghani costretti a prostituirsi in un reportage pubblicato a gennaio 2017. 

I dati che hanno permesso a Vasileia Digidiki e Jacqueline Bhabha del centro per la salute e i diritti umani dell’università statunitense di realizzare il rapporto si basano sull’osservazione di quattro siti in Grecia, nelle isole di Lesbo e Chios e nelle città di Atene e Tessalonica, fino al mese di novembre 2016.

Le fonti interpellate – funzionari governativi, volontari, psicologi, dottori e avvocati – hanno descritto i numerosi fattori di rischio della vita nei campi per i bambini, che sono quindi esposti alla possibilità di diventare vittime di tratte e di violenze fisiche e psicologiche. I ricercatori hanno evidenziato l’assenza di strutture specializzate per l’accoglienza dei bambini e una pericolosa convivenza tra adulti e minori. Inadeguato anche il coordinamento tra i responsabili soprattutto per quanto riguarda il programma di ricollocamento.

Dall’inizio della crisi i bambini migranti transitati in la Grecia sono quasi 480mila. Il numero si è ridotto in seguito all’accordo firmato nel 2016 tra Unione europea e Turchia. Tuttavia, la quota di bambini sui 173mila migranti che hanno attraversato il paese nel 2016 raggiunge il 37 per cento. Si tratta soprattutto di ragazzi sopra i 14 anni di età. Le ragazze hanno in media un’età inferiore.

L’adescamento dei minori avviene in genere a opera di uomini di circa 35 anni e oltre: “Uomini anziani offrono cibo e rifugio ai bambini. Vogliono soddisfare i bisogni basilari dei minori per avere in cambio servizi sessuali, anche se i bambini chiedono denaro”, racconta uno degli informatori. La somma di solito pattuita non supera i 15 euro per ogni prestazione sessuale. Gli incontri avvengono nelle case, in hotel oppure in parchi pubblici, spesso nell’indifferenza delle comunità locali.

I predatori sessuali hanno libertà di azione nella maggioranza dei campi greci data l’assenza di strutture dedicate ai minori, l’inadeguatezza dell’illuminazione notturna e la scarsità di personale di sicurezza. Lo sfruttamento sessuale ha gravi conseguenze sull’equilibrio psicologico dei bambini anche perché non viene offerto nessun sistema di supporto a chi finisce per esserne vittima.

I lunghi tempi di attesa per il riconoscimento dello status di rifugiato non aiuta nella battaglia contro il fenomeno. “È necessario che le autorità nazionali, regionali e internazionali affrontino l’emergenza della protezione dei bambini ripensando l’approccio nei confronti di una delle popolazioni migranti più vulnerabili, prevedendo l’impiego dii risorse umane e finanziarie per invertire la situazione attuale”, ha detto al quotidiano britannico The Guardian uno degli autori dello studio, Jacqueline Bhabha.

— LEGGI ANCHE: Noi, minori afghani di Atene, costretti a prostituirci con gli anziani pur di sopravvivere

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Siria: l’Ue sospende le sanzioni economiche contro Damasco
Esteri / Francia: esplosione al consolato della Russia a Marsiglia. Mosca: “È terrorismo”
Esteri / Tre anni di guerra in Ucraina: i vertice dell’Ue vanno a Kiev e annunciano nuove sanzioni contro la Russia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Siria: l’Ue sospende le sanzioni economiche contro Damasco
Esteri / Francia: esplosione al consolato della Russia a Marsiglia. Mosca: “È terrorismo”
Esteri / Tre anni di guerra in Ucraina: i vertice dell’Ue vanno a Kiev e annunciano nuove sanzioni contro la Russia
Esteri / Germania: vince la Cdu di Merz ma dovrà accordarsi con l'Spd. AfD raddoppia i consensi ma non governerà
Esteri / Nel 2024 la spesa militare europea è stata superiore del 58% rispetto a quella della Russia
Esteri / Papa Francesco al Gemelli: “Notte trascorsa bene: ha dormito e sta riposando”
Esteri / Elon Musk insulta astronauta danese: “Sei ritardato”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Esteri / La nuova geopolitica del fianco est: come cambia la cartina in Ucraina
Esteri / “All’Europa serve una nuova re-industrializzazione”: colloquio con Luca Dal Fabbro, presidente di Iren