Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le truppe del Senegal sono entrate in Gambia

Immagine di copertina

L'annuncio del portavoce dell'esercito arriva dopo la notizia che il presidente eletto Adama Barrow ha giurato nell'ambasciata gambiana in Senegal

Le truppe senegalesi hanno fatto ingresso in Gambia, secondo quanto dichiarato dal portavoce dell’esercito del Senegal giovedì 19 gennaio 2017. L’annuncio arriva dopo la notizia che il presidente eletto Adama Barrow ha giurato nell’ambasciata gambiana in Senegal.

Il presidente del Gambia Yahya Jammeh si è rifiutato di dimettersi e lasciare il posto ad Adama Barrow, uscito vittorioso dalle elezioni del 1 dicembre 2016, nonostante la minaccia di un intervento militare da parte degli stati confinanti, tra cui il Senegal e la Nigeria.

Negli scorsi giorni Jammeh ha dichiarato lo stato di emergenza in Gambia per tre mesi, cercando di ritardare il passaggio di potere.

Le forze militari dell’Africa Occidentale sono pronti a far rispettare il passaggio di potere del piccolo stato dell’Africa occidentale e uno dei più piccoli paesi del mondo, che conta 2 milioni di abitanti. Ma il presidente Jammeh ha dichiarato che qualsiasi intervento esterno sarà considerato un atto di guerra. 

Il Gambia, che è quasi completamente circondato dal Senegal, nel 1965 ottenne l’indipendenza dall’Impero britannico.

Dall’indipendenza fino al 1994, il paese è stato governato da Dawda Jawara, sostenuto dal Partito Progressista del Popolo.

Nell’estate del 1994, un colpo di stato portò al potere Yahya Jammeh, militare, esponente dell’Alleanza Patriottica per il riorientamento e la costruzione. lI 12 dicembre 2015 il presidente Yahya Jammeh aveva annunciato la trasformazione del Gambia in una repubblica islamica.

LEGGI ANCHE: Il Gambia è sull’orlo di un conflitto

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi