Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Arrestata la senatrice filippina che si opponeva alla violenta campagna antidroga di Duterte

Immagine di copertina

Leila de Lima è accusata di aver estorto denaro a narcotrafficanti detenuti. Secondo la difesa, il governo avrebbe manipolato prove e testimoni per incastrarla

La senatrice filippina Leila de Lima, tra i principali oppositori del presidente Rodrigo Duterte, è stata arrestata il 24 febbraio con l’accusa di aver ricevuto denaro da alcuni boss del narcotraffico già detenuti. De Lima, già rimossa qualche mese fa dalla commissione parlamentare che indagava sugli abusi della campagna antidroga lanciata dal presidente, si era rifugiata in Senato dopo essere sfuggita alla polizia che aveva cercato di arrestarla nella sua abitazione.
 
La senatrice si è consegnata alle autorità, accompagnata dai suoi avvocati e da un gruppo di politici a lei vicini. Davanti a giornalisti e cameraman, che fuori dal Senato hanno seguito in diretta i momenti successivi all’arresto, De Lima ha respinto ogni accusa. “È un onore essere imprigionata per la causa che difendo, la verità verrà alla luce al momento opportuno “, ha detto la senatrice, che si è definita prigioniera politica.
 
L’entourage e i sostenitori della senatrice ritengono che il mandato d’arresto sia parte integrante di una manovra per metterla a tacere definitivamente. Tra le accuse che le vengono imputate, violazione della legge anticorruzione, e la violazione dell’articolo in materia di “vendita, commercio, amministrazione, consegna, distribuzione e trasporto” di sostanze stupefacenti.
 
Gli eventi per i quali la senatrice è accusata risalgono al periodo tra il 2010 e il 2016, quando ricopriva l’incarico di ministra della giustizia. Secondo i procuratori, la de Lima avrebbe estorto denaro da narcotrafficanti detenuti nel carcere di New Bilibid.
 
Secondo la difesa di De Lima, il governo avrebbe manipolato prove e testimoni per accusarla. La sua versione è sostenuta da organizzazioni di difesa dei diritti umani, tra cui Human Rights Watch
 
L’arresto potrebbe far salire ancor di più le tensioni tra il governo filippino e gli oppositori di Duterte. Il 18 febbraio circa diecimila persone, per la maggior parte cattoliche, hanno partecipato alla marcia Walk for Life, per dire no alla volontà del presidente di ripristinare la pena capitale e contro la repressione violenta degli spacciatori.
La guerra alla droga lanciata da Duterte ha causato oltre 7.500 morti dallo scorso luglio, ed è stata criticata dalla comunità internazionale. “Hitler ha sterminato milioni di ebrei. Nelle Filippine ci sono adesso tre milioni di tossicodipendenti. Sarei felice di sterminarli”, aveva detto il presidente a settembre del 2016, pochi mesi dopo avere autorizzato la polizia ad uccidere i pusher.

*Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.*

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi