Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Commissione europea raggiunge un accordo con la Turchia sul piano per i migranti

Immagine di copertina

Al vertice dell'Unione europea, in corso in queste ora a Bruxelles, verranno discussi i dettagli sul programma proposto ad Ankara

Giovedì 15 ottobre la Commissione europea ha raggiunto un accordo con il governo turco sul piano d’azione riguardo alla crisi sui migranti.

La notizia è arrivata appena prima dell’inizio del vertice, iniziato nel pomeriggio a Bruxelles, durante la riunione dei rappresentanti permanenti. I dettagli riguardo al punto di incontro tra Europa e Turchia verranno chiariti dopo il vertice, in cui verrà dato il via libera effettivo al piano d’azione.

Nel programma vengono garantiti aiuti finanziari al Paese per circa tre miliardi di euro per riuscire ad affrontare al meglio l’arrivo dei migranti e il loro ricollocamento. La Turchia entrerebbe inoltre nella lista dei Paesi cosiddetti “sicuri”, ossia quelli caratterizzati dall’assenza di persecuzioni, tortura o trattamenti inumani, minaccia di violenze o guerre e in cui l’assegnazione dei visti di asilo è più rapida.

Alla Turchia viene chiesto in cambio di aumentare l’efficacia della propria guardia costiera, di aprire i nuovi centri per l’accoglienza dei migranti, costruiti negli ultimi mesi, e di regolamentare l’accettazione delle richieste d’asilo e la concessione dei visti.

Rivolgendosi al parlamento tedesco in mattinata, la cancelliera Angela Merkel aveva sottolineato l’importanza di uno sforzo di tutta l’Europa per gestire al meglio la situazione, ricordando che la Turchia ha un ruolo chiave nella crisi.

Dall’inizio del conflitto tra Bashar al-Assad e i ribelli, più di 4 anni fa, in Turchia sarebbero arrivati circa 2,4 milioni di rifugiati siriani. 

A Bruxelles, i membri del vertice stanno discutendo anche dell’avvio dei centri di registrazione – i cosiddetti hotspot – ossia le postazioni destinate alla registrazione di ogni migrante al momento del suo arrivo in Europa, che consentiranno di stabilire se si tratta di rifugiati a cui può essere garantito il diritto si asilo o se dovranno essere rimpatriati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"