Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:12
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un ponte sul Mar Rosso tra Egitto e Arabia Saudita

Immagine di copertina

Re Salman in visita al Cairo annuncia la costruzione dell'imponente infrastruttura

Durante una visita al Cairo, capitale egiziana, il re saudita Salman ha annunciato che l’Arabia Saudita e l’Egitto collaboreranno alla costruzione un’imponente infrastruttura: un ponte sul Mar Rosso che colleghi i due paesi e faciliti lo scambio commerciale.

L’Arabia Saudita e altri paesi del golfo hanno versato miliardi di dollari nelle casse del presidente Abdel Fattah al-Sisi, che ha preso il controllo del paese nel 2013 dopo aver esautorato il leader dei fratelli musulmani Mohamed Morsi.

L’Egitto fa parte del blocco di stati musulmani sunniti che vorrebbero arginare la crescente influenza regionale dell’Iran, recentemente uscito dall’isolamento internazionale con la firma di un accordo sul nucleare.

Ma il rapporto tra Riad e il presidente al-Sisi è meno idilliaco di quanto non sembri a prima vista. I finanziatori del golfo gli rinfacciano di aver usato male i fondi generosamente elargiti, di aver perso il controllo della penisola del Sinai – ormai territorio di nessuno con pesanti infiltrazione di estremisti islamici -, di non aver mantenuto la promessa di impegnarsi sul fronte della guerra in Yemen e, infine, di non essere abbastanza deciso nello schierarsi contro il presidente siriano Bashar al-Assad.

L’idea di un ponte sul Mar Rosso era stata prospettata in altre occasioni ma non si era mai concretizzata. Il ponte che sarà costruito, ha dichiarato al-Sisi, porterà il nome del re saudita, ma non è stata rilasciata alcuna informazione circa il progetto e i suoi costi. 

Stime precedenti avevano calcolato un costo tra i 2,6 e i 3,5 miliardi di euro. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University