Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché l’accordo di pace in Colombia non ha convinto e cosa succederà adesso

Immagine di copertina

L'analisi di Lucia Capuzzi che spiega come mai il referendum ha bocciato l'accordo con le Farc e quali prospettive restano per la pace

La paura ha vinto e l’accordo di pace, firmato solennemente dalle parti a Cartagena il 26 settembre, è stato rifiutato dalle urne. Il 51,3 per cento dei colombiani ha respinto l’accordo raggiunto all’Avana tra il governo del presidente Juan Manuel Santos e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc). Un risultato del tutto imprevisto che rimette in discussione tre anni e nove mesi di negoziati giunti, con sforzi inauditi, a buon fine.

Fino all’ultimo, si era temuto che il tavolo negoziale – il quarto in 52 anni di conflitto – saltasse. E che i rappresentanti delle parti tornassero a casa a mani vuote. Più volte, si era andati vicini alla meta e, improvvisamente, la trattativa s’era impantanata, facendo slittare la conclusione del negoziato.

Alla fine, nella notte tra il 24 e il 25 agosto, l’annuncio: l’accordo era stato raggiunto. La cerimonia della firma a Cartagena, un mese dopo, alla presenza di vari leader internazionali, sembrava il coronamento del sogno: la possibilità di mettere fine a oltre mezzo secolo di guerra.

Il voto popolare, però, ha infranto le speranze. Perché mai? Certo, la maggior parte degli elettori del “no” – in un contesto di elevatissimo astensionismo, a quota 63 per cento – proviene dalle città dove il conflitto ha colpito con molta meno forza. La guerra, con le sue 260mila vittime e sette milioni di sfollati, è stato un fenomeno essenzialmente rurale. Eppure nemmeno tale constatazione basta a spiegare le ragioni profonde del “no”, che affondano le loro radici nella paura, da sempre il grande elettore colombiano.

Che cosa e chi spaventa l’accordo?

Il patto sottoscritto è, per ammissione degli stessi autori, un testo imperfetto. Non poteva essere diversamente data la delicatezza dei nodi affrontati. Diviso in sei capitoli, l’accordo prevede, in primo luogo, una riforma agraria. Le Farc sono nate, nel 1964, proprio come un movimento contadino marxista che si batteva contro il latifondo. Tuttora, la concentrazione delle terre in Colombia è tra le più alte al mondo: il 4 per cento della popolazione possiede oltre la metà degli appezzamenti.

Il trattato statuisce meccanismi di redistribuzione dei terreni abbandonati durante la guerra. Non si tratta di una “rivoluzione agraria” bensì di correttivi minimi. Quanto basta, però, per scatenare le ire dei grandi proprietari, in prima linea nella campagna del “no” insieme a una parte delle Forze armate, che grazie alla guerra hanno visto incrementare considerevolmente, anno dopo anno, budget e potere, e a un settore politico, quello dell’ex presidente Alvaro Uribe, il quale ha costruito i propri consensi sull’intransigenza ai negoziati.

Le questioni più controverse e indigeste per l’opinione pubblica nazionale sono, però, la partecipazione politica degli ex guerriglieri e, soprattutto, la giustizia per i responsabili di crimini contro l’umanità durante l’oltre mezzo secolo di guerra.

L’accordo permette alle Farc di proseguire la propria battaglia senz’armi bensì nell’arena politica. La guerriglia può costituirsi in partito politico e competere alle elezioni come forza legale.

Nel frattempo, già dalle presidenziali del 2018, avrà una rappresentanza minima di cinque deputati al Congresso e cinque senatori. Un passo, hanno ribadito i principali analisti, necessario: l’esclusione dalla vita politica di una parte di società è stata una delle radici della guerra.

Lo sterminio di 5.000 guerriglieri smobilitati dopo un tentativo di accordo, nel 1984, ne ha impedito una risoluzione effettiva per i tre decenni successivi. Eppure, tanti colombiani, anche grazie alla martellante propaganda dell’ultradestra, considerano ancora inaccettabile vedere gli ex guerriglieri in parlamento e non in carcere.

E qui si arriva alla questione cruciale della giustizia transizionale con cui il trattato prevede che vengano giudicati gli ex criminali di guerra.

Il 23 settembre 2015, governo e Farc sono arrivate al faticoso compromesso di creare una “giurisdizione speciale” per garantire verità e riparazione alle vittime del conflitto. Il cuore del sistema è costituito dal “tribunale di pace”, i cui magistrati saranno nominati dalla Corte suprema colombiana e dai due massimi organismi giuridici nazionali.

Chi si è macchiato di gravi delitti, che si tratti di un ex membro delle Farc, di un militare o di un membro delle forze paramilitari, e ammette le proprie responsabilità contribuendo a far luce sulla verità otterrà forti sconti. Gli altri verranno rinviati alla giustizia ordinaria.

La giustizia transizionale, applicata in altri processi di riconciliazione, in primis in Sudafrica, mette al centro la vittima e la sua esigenza di riparazione piuttosto della punizione del colpevole. Per Ingrid Betancourt, l’ostaggio più celebre delle Farc per oltre sei anni e uno degli emblemi della sofferenza dei colombiani, la parte relativa alla giustizia è un “capolavoro”.

Perché, ha spiegato, il patto va oltre il concetto di giustizia classico, di tipo punitivo, e apre alla giustizia transizionale, che presume la riparazione del danno e la possibilità per il condannato di trasformarsi e cambiare la propria condotta in modo da poter essere reintegrato nella società.

Inoltre, per i sostenitori del sistema, il controllo da parte della comunità internazionale è garanzia di trasparenza ed equità. Sulla stessa linea la Chiesa, sia quella colombiana che la Santa Sede, che in questi anni di negoziato ha giocato un ruolo cruciale nell’accompagnare le vittime specialmente attraverso i numerosi messaggi pubblici di papa Francesco.

Monsignor Luis Augusto Castro Quiroga, arcivescovo di Tunja, presidente della Conferenza episcopale colombiana e della Commissione di conciliazione nazionale, è stato incaricato di moderare i confronti tra le vittime e le delegazioni riunite a Cuba per i negoziati.

Così, lo scorso inverno, gli è toccato accompagnare, a gruppi di dodici alla volta, uomini e donne le cui vite erano state in diversi modi toccate dal conflitto.

“La pace è una loro vittoria”, ha detto Quiroga. “Quest’ultima non significa impunità, come spesso è accaduto in altri conflitti che hanno insanguinato l’America Latina. Al contrario, gli accordi hanno previsto un sistema di giustizia transizionale che riconosce il dolore dei troppi colpiti”.

Eppure, per i detrattori dell’accordo, la giustizia transizionale non è altro che un’impunità mascherata oltre che un cedimento nei confronti delle Farc. Questa è l’immagine che essi hanno “venduto” ai colombiani, facendo leva sulle loro sofferenze.

Che accadrà ora?

Difficile ipotizzare un ritorno alle armi nel breve periodo. Di certo, però, il rifiuto dei colombiani può spingere quelle frange più diffidenti della guerriglia a ribellarsi alle direttive del Segretariato centrale. Inoltre, le Farc non sono l’unico gruppo armato ribelle in Colombia.

C’è l’Ejercito de Liberación Nacional (Eln), i cui colloqui di pace con il governo, annunciati per la fine di marzo, sono ancora in fase di stallo. E soprattutto ci sono le Bacrim, una serie di formazioni nate dallo scioglimento dei paramilitari delle Autodefensas Unidas de Colombia (Auc).

Queste ultime hanno già intensificato la “campagna di reclutamento” fra gli ex guerriglieri delle Farc. Un’alleanza singolare, ideologicamente le due formazioni si collocano su fronti opposti, eppure spiegabile con l’evoluzione perversa del conflitto colombiano.

Dagli anni Ottanta, con il boom internazionale della cocaina, i movimenti guerriglieri hanno iniziato a finanziarsi con i proventi della droga, finendo per trasformarsi in organizzazioni criminali mondiali con un portafoglio di attività illegali che spaziava dal narcotraffico, alle miniere clandestine alle estorsioni.

Sciolte le Farc, così come previsto dall’accordo, le bande superstiti, a prescindere dall’ideologia di riferimento, hanno già intrapreso la battaglia per aggiudicarsi l’eredità criminale.

Il loro richiamo, data l’instabilità politica, è ora ancor più potente sui quadri intermedi della guerriglia. Questi ultimi potrebbero semplicemente “cambiare casacca”, a dispetto degli impegni presi dai leader nella decima e ultima conferenza del gruppo, terminata il 24 settembre, e ribaditi dopo l’esito del referendum.

La vittoria del no suggerisce un momento di riflessione per tutte le parti. Il presidente Santos ha già annunciato la convocazione delle forze impegnate nella campagna del no per trovare un equilibrio e poter proseguire sulla strada delle pace, oggi più impervia che mai.

— L’analisi è stata pubblicata da ISPI con il titolo “Colombia, la pace impossibile?” e ripubblicata in accordo su TPI con il consenso dell’autrice 

*Lucia Capuzzi, giornalista, lavora nella redazione Esteri di Avvenire

Ti potrebbe interessare
Esteri / Netanyahu sta trascinando Israele e la credibilità delle democrazie in un abisso drammatico (di N. Zingaretti)
Esteri / L'Idf: "Ucciso il capo di Hamas a Jenin". Kamala Harris: “Non cambierò politica di Biden su armi a Israele”. Onu: ok a pausa umanitaria a Gaza per vaccini antipolio
Esteri / Condannato all’ergastolo lo chef e youtuber Daniel Sancho Bronchalo: ha ucciso e smembrato un chirurgo in Thailandia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Netanyahu sta trascinando Israele e la credibilità delle democrazie in un abisso drammatico (di N. Zingaretti)
Esteri / L'Idf: "Ucciso il capo di Hamas a Jenin". Kamala Harris: “Non cambierò politica di Biden su armi a Israele”. Onu: ok a pausa umanitaria a Gaza per vaccini antipolio
Esteri / Condannato all’ergastolo lo chef e youtuber Daniel Sancho Bronchalo: ha ucciso e smembrato un chirurgo in Thailandia
Esteri / Neurochirurgo fa trapanare il cranio di un paziente alla figlia tredicenne durante un’operazione: licenziato in tronco
Esteri / “Israele approva tregue temporanee a Gaza per l'antipolio”. Diciassette morti nell’operazione in Cisgiordania. Guterres: “Stop immediato”
Esteri / Israele, bambino urta e manda in pezzi una giara di 3.500 anni fa
Esteri / Scatta un selfie e scivola, 23enne muore dopo un volo di 80 metri: “Voleva la foto col castello de La Bella Addormentata”
Esteri / Imponente operazione dell’Idf in Cisgiordania, “16 palestinesi uccisi”. Hamas: “Israele allarga la guerra”. Fatah si unisce ai combattimenti
Esteri / Liberato un ostaggio israeliano a Gaza: trovato dall’Idf in un tunnel di Gaza. Raid e bombe su Gaza City, nove morti. Coloni israeliani sparano in un villaggio vicino a Betlemme
Esteri / Teheran: reagiremo all’attacco israeliano con cui è stato ucciso Haniyeh. L’Idf: abbattuto un drone proveniente dalla Siria. Le Forze israeliane uccidono 5 persone a Gaza