Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Nel 2016 l’economia cinese ha rallentato

Immagine di copertina

La crescita del Pil cinese nel 2016 si è fermata al 6,7 per cento, contro il 6,9 dell'anno precedente. L'andamento cinese influenza l'economia globale

L’economia cinese rallenta, anche se non di molto: il Pil di Pechino nel 2016 è cresciuto solo del 6,7 per cento, contro il 6,9 per cento dell’anno precedente.

Si tratta del dato più basso dal biennio 1989-1990 quando le proteste nel paese culminate nei fatti di piazza Tienanmen innescarono una serie di ripercussioni politiche ed economiche.

La frenata dell’economia cinese, però, non causa preoccupazioni solo a Pechino ma anche tra gli investitori stranieri, dato che la Cina è per le sue dimensioni un tassello chiave nell’economia globale.

Il gigante asiatico è il secondo maggior importatore di beni e servizi, perciò la sua performance economica ha un impatto considerevole in tutto il mondo.

I rapporti commerciali tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Cina saranno uno dei fattori che influenzeranno lo stato dell’economia cinese nei prossimi anni.

Sull’affidabilità dei dati economici forniti da Pechino, c’è chi osserva come nel corso degli anni la Cina abbia in realtà gonfiato i numeri economici.

Una conferma a queste ipotesi è arrivata proprio questa settimana da Chen Qiufa, governatore della provincia di Liaoning, che ha ammesso la “correzione” dei numeri tra il 2011 e il 2014.

Tuttavia, il direttore dell’istituto nazionale di statistica cinese ha assicurato che i dati sono “reali e affidabili”.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi