Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:41
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’esercito del Burkina Faso riconquista le caserme occupate dai golpisti

Immagine di copertina

Dopo il fallimento del colpo di stato dello scorso 17 settembre, le Guardie presidenziali non hanno ancora deposto le armi

Martedì 29 settembre, l’esercito del Burkina Faso ha assaltato e conquistato le caserme controllate dalle Guardie presidenziali (Rsp), le forze d’élite del Paese che nella notte del 16 di settembre avevano realizzato un colpo di stato.

Nonostante il generale Gilbert Diendéré, a capo dell’Rsp, si fosse scusato pubblicamente per la sua responsabilità nell’azione di forza contro il governo ad interim di Michel Kafando e avesse ordinato ai suoi di deporre le armi, le Guardie presidenziali non si sono ancora arrese, apparentemente nel tentativo di condurre una trattativa di maggiore forza.

Nonostante questo, il governo di transizione di Michel Kafando, che era stato preso in ostaggio insieme ad alcuni suoi ministri il 17 di settembre, è tornato al potere il 22, dopo che l’Rsp lo aveva rilasciato.

Nelle ultime ore, l’esercito del governo ufficiale aveva circondato le caserme occupate dall’Rsp e il limitrofo palazzo presidenziale della capitale Ouagadougou, stazionando anche davanti alle sedi della radio e della televisione nazionale, per evitare che venissero prese dai ribelli.

Ai civili è tuttora vietato l’ingresso nella zona che circonda il palazzo presidenziale e le caserme riconquistate. Anche l’aeroporto internazionale di Ouagadougou era stato posto sotto sorveglianza e al momento è chiuso per decisione del governo, che non vuole rischiare spargimenti di sangue tra i civili.

Il governo di Kafando ha accusato l’Rsp di aver preso in ostaggio alcuni membri dell’esercito lealista, tra cui i soldati incaricati di disarmarli e ha istituito una commissione per valutare le responsabilità del colpo ci stato.

I conti correnti del generale Diendéré e di altri 13 golpisti sono stati congelati in attesa del giudizio della commissione governativa.

L’esercito delle Guardie presidenziali è stato creato nel 1995 da Blaise Compaoré, l’ex presidente deposto ad ottobre dopo 27 anni di governo e attualmente in esilio in Marocco, e gli è ancora fedele.

Non è ancora chiaro se l’attuale situazione politica permetterà al Burkina Faso di andare al voto l’11 ottobre, come si era stabilito precedentemente, per la prima chiamata alle urne democratica del Paese, da quando ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi