Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Isis rivendica l’attacco in una moschea sciita del Bangladesh

Immagine di copertina

A causa dell'attentato è morta una persona e tre sono rimaste ferite. Si tratta del secondo attentato nel giro di un mese contro la piccola comunità sciita del Paese

L’Isis ha rivendicato un attacco, avvenuto giovedì 26 novembre, contro una moschea sciita nel distretto di Bogra, nel nordovest del Bangladesh.

Almeno una persona sarebbe morta e tre sarebbero state ferite mentre stavano pregando. Si tratta del secondo attentato nel giro di un mese contro la piccola comunità sciita del Paese.

Tre uomini avrebbero fatto irruzione nella moschea aprendo il fuoco sui fedeli in modo indiscriminato, hanno dichiarato dei testimoni.  

Secondo un ufficiale della polizia locale, Ahsan Habib, gli uomini armati avrebbero chiuso l’entrata principale della moschea prima di sparare sulla folla. Gli attentatori sarebbero riusciti a fuggire.

Il servizio che monitora l’attività dell’Isis, SITE, ha dichiarato che il sedicente Stato islamico avrebbe rivendicato l’attacco come aveva fatto in un precedente attentato contro il più grande santuario sciita del Bangladesh.

Il governo ha tuttavia respinto la rivendicazione dell’Isis dicendo che sarebbero stati dei militanti locali. 

Nel Paese, a maggioranza musulmana, la violenza è aumentata negli ultimi mesi dopo che il primo ministro Sheikh Hasina ha lanciato un’offensiva contro militanti locali e diversi leader che durante la guerra d’indipendenza del 1971 avevano commesso dei crimini. 

Molti cristiani hanno ricevuto minacce di morte. Il 18 novembre 2015 l’Isis aveva rivendicato l’agguato al missionario italiano Piero Parolari aggredito a Dinajpur, nel nord del Bangladesh.

Anche l’uccisione del cooperante italiano Cesare Tavella dello scorso 28 settembre era stata rivendicata dall’Isis, ma le autorità bangladesi avevano manifestato anche in questo caso alcune perplessità riguardo a questa rivendicazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi