Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Armenia e Azerbaijan si impegnano per la pace in Nagorno-Karabakh

Immagine di copertina

Cresce l’ottimismo dopo l’incontro del Gruppo di Minsk a Vienna, che si è riunito per la prima volta dopo il riaccendersi delle tensioni del mese scorso

Il presidente armeno Serzh Sargsyan e quello azero Illham Aliyev hanno concordato sulla necessità di trovare un accordo per la risoluzione
pacifica del conflitto del Nagorno-Karabakh.

Il Nagorno-Karabakh è ufficialmente un’enclave a maggioranza
etnica armena in territorio azero. Dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, la
regione è stata contesa da Armenia e Azerbaijan in una guerra che ha
consolidato la nascita di una repubblica de
facto
indipendente governata dai separatisti armeni e non riconosciuta
dalla comunità internazionale. Il conflitto rimane irrisolto dopo la tregua
del 1994.

I due capi di stato si sono incontrati ieri 16 maggio a
Vienna, in occasione del vertice multilaterale dei ministri degli Esteri su
Siria e Libia.

Il “Gruppo di Minsk” – creato dall’Osce nel 1992 proprio per
risolvere la disputa fra i due paesi caucasici e presieduto congiuntamente da
Stati Uniti, Russia e Francia – si è riunito per la prima volta dopo il
riaccendersi delle tensioni del mese scorso, quando l’esercito azero e i
separatisti armeni hanno ripreso le ostilità, causando più di trenta vittime e
centinaia di feriti.

Entrambe le parti si accusano di aver provocato la recente
escalation bellica. Mentre l’Armenia sottolinea la necessità di proteggere la
popolazione locale e minaccia il riconoscimento unilaterale della de facto repubblica indipendente,
l’Azerbaijan fa appello a Onu, Unione europea e Nato affinché Yerevan liberi
tutti i territori occupati e garantisca la sua integrità territoriale.

Nonostante le tensioni, Armenia e Azerbaijan si sono
impegnate a portare avanti i negoziati a giugno e, nel frattempo, a vigilare
sulla nuova fragile tregua, rafforzandola.

Alla fine del vertice, l’Osce ha rilasciato un comunicato
sulle posizioni dei co-presidenti del Gruppo di Minsk i quali hanno ribadito
che non ci può essere una soluzione militare al conflitto. I co-presidenti
hanno insistito sull’importanza di rispettare gli accordi del 1994.

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è detto
ottimista, dichiarando che c’è margine per un compromesso e per la piena
risoluzione del conflitto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"