Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Annullate le elezioni presidenziali in Austria

Immagine di copertina

La Corte costituzionale ha riscontrato irregolarità nei voti per corrispondenza che erano stati decisivi nel risultato finale

L’Austria deve tornare alle urne per eleggere il nuovo presidente. Lo ha stabilito venerdì primo luglio la Corte costituzionale austriaca, che ha riscontrato alcune irregolarità nel ballottaggio del 22 maggio e lo ha annullato.

É stato accolto il ricorso di Norbert Hofer, il leader del partito della Libertà (Fpoe), di estrema destra, sconfitto dall’ex leader dei Verdi Alexander van der Bellen con uno scarto di un punto percentuale, circa 31mila voti.

Hofer aveva denunciato irregolarità e incongruenze nel conteggio dei 700mila voti per corrispondenza, che si erano rivelati decisivi nell’esito del ballottaggio.

“Le elezioni sono il fondamento della nostra democrazia e il nostro compito è di garantirne la regolarità. La nostra sentenza deve rafforzare il nostro Stato di diritto e la nostra democrazia”, ha detto a Vienna il presidente della Corte costituzionale Gehrart Holzinger prima di pronunciare la sentenza.

Le irregolarità nelle oltre 700mila schede per corrispondenza sono state ritenute sufficienti per annullare la consultazione, ma non c’è alcuna prova che vi siano stati brogli, ha precisato la Corte.

La decisione arriva a una settimana dal voto del Regno Unito sulla Brexit che ha rinvigorito i partiti nazionalistici e antieuropeisti in tutto il continente. I temi dell’immigrazione e la perdita di posti di lavoro sono stati centrali nel voto britannico, come nella campagna elettorale austriaca.

Non è chiaro se il voto sulla Brexit possa aver rinforzato il partito di Hoefer oppure se gli elettori intimoriti sceglieranno un candidato europeista. Resta tuttavia il dato politico delle elezioni di maggio, le prime nella storia in cui i due partiti centristi che avevano dominato la scena politica sono rimasti fuori dal ballottaggio.

Le nuove elezioni potrebbero tenersi il 25 settembre o il 2 ottobre. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University